1°g. Martedì 3/3, partenza in volo per La Habana
Arrivo all’aeroporto Josè Martì de La Habana. Incontro con i nostri assistenti in aeroporto e trasferimento privato all’Hotel Iberostar Selection Habana. Sistemazione, cena (a buffet o fredda in dipendenza dell’orario di arrivo) e pernottamento.
2°g. 4/3 La Habana
Colazione in hotel. Mattinata dedicata al tour de La Habana Vieja. Sosta al punto panoramico del Castillo de Morro. Visita a piedi delle quattro piazze più importanti della Capitale: Plaza de Armas, Plaza de la Catedral, Plaza de San Francisco de Asis, Plaza Vieja. Durante il tour visiteremo i luoghi che furono i prediletti di Hemingway: Hotel Ambos Mundos, La Bodeguita del Medio (cocktail incluso), El Floridita. Pranzo in un ristorante locale. Dopo pranzo proseguimento del tour panoramico del centro Habana nella zona del Parque Central: El Capitolio, Gran Teatro de La Habana Alicia Alonso, Paseo del Prado. Rientro in hotel. Alle ore 18:00 partenza per un tour in Auto d’Epoca del Vedado con arrivo alle 19:00 all’Hotel Nacional de Cuba per un cocktail nei giardini dello storico edificio. Proseguimento per la cena in un ristorante locale e serata libera per partecipare ai concerti della FIESTA DEL TAMBOR.
3°g. 5/3 La Habana
Colazione in hotel. Visita al caratteristico quartiere di Fusterlandia (ingresso da pagare in loco 2,00 €). Nel 1975, l’artista cubano José Fuster decise di arredare il suo studio con mosaici colorati. Una volta fatto lì, chiese ai suoi vicini se poteva anche decorare le loro case e negozi. Nel corso di un decennio, le case, le fermate degli autobus, le fontane, le panchine e molto altro furono avvolti dall’immaginazione stravagante di Fuster. Oggi, le sue opere d’arte rivestono il quartiere in un arcobaleno di strana, incantevole fantasia. Pranzo in un ristorante locale. Dopo pranzo rientro all’Hotel Iberostar Selection Habana e tempo a disposizione. Cena in un ristorante locale e serata libera per partecipare ai concerti della FIESTA DEL TAMBOR.
4°g, 6/3 La Habana – Valle de Viñales
Colazione in hotel. Trasferimento a Valle de Viñales. Giunti nella valle de Viñales si visita la finca (il podere) di Benito Nodarse, iconico personaggio locale che spiegherà nel dettaglio il processo di coltivazione e conservazione della pianta del tabacco. La valle offre un paesaggio unico, immerso nel verde della Sierra de los Órganos, dove si possono ammirare i famosi mogotes: piccole scogliere calcaree con cime tondeggianti. Nel 1999 è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Pranzo in un tipico paladar locale, Balcon del Valle, completamente immerso nella natura circostante. Nel pomeriggio visita al Murales de la Prehistoria, un grande disegno di 120 mq disegnato sopra la parete naturale del Mogote Pita (4 km a est del borgo di Viñales) e che rappresenta il processo evolutivo della vita. Si giunge infine all’hotel Los Jazmines, elegante palazzina d’epoca coloniale circondata da una lussureggiante vegetazione. Dall’hotel si gode di un magnifico punto panoramico che domina l’intera vallata di Vinales. Tempo libero a disposizione per brevi passeggiate nei dintorni dell’hotel o per un meritato relax. Sistemazione, cena e pernottamento in Hotel.
5°g, 7/3 Valle de Viñales – Palma Rubia – Cayo Levisa – Palma Rubia – Las Terrazas
Prima colazione in Hotel e partenza imboccando la strada in direzione nord est, un percorso di 52 km, circa un’ora e mezza di auto per giungere a Palma Rubia da dove si prende il traghetto per arrivare a Cayo Levisa che vanta il titolo di spiaggia più bella della provincia di Pinar del Río. L’isolotto è formato da spiagge di finissima sabbia bianca, palme esotiche e barriere coralline, viene spesso definito un paradiso terrestre. Si avrà la giornata a disposizione per relax e attività balneari. Pranzo al ristorante del Cayo. Nel pomeriggio rientro in traghetto a Palma Rubia e trasferimento a Las Terrazas, che da qui dista 76 km, circa 2 ore di auto. Giunti a destinazione si soggiorna all’Hotel Moka, struttura con piscina immersa nella lussureggiante natura locale. Cena nel ristorante dell’hotel e serata libera.
6°g. 8/3 Las Terrazas – La Habana
Colazione in hotel. Breve visita al complesso di Las Terrazas e proseguimento per La Habana. Arrivo e pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, visita al Callejón de Hamel per assistere allo spettacolo La Rumba de Cayo Hueso. Sistemazione all’Hotel Iberostar Selection La Habana. Cena in un ristorante locale e serata libera per partecipare ai concerti della Fiesta del Tambor.
7°g. 9/3 La Habana – Cienfuegos – Trinidad
Colazione in hotel. Partenza per Cienfuegos, situata in una baia dominata dal Castillo de Jagua (1742), è una delle città più importanti di Cuba, soprattutto per il commercio. La sua bellezza è straordinari e anche per questo motivo i cubani la chiamano “Perla del Sur”. Arrivo e city tour panoramico della città, iniziando dal Parque Josè Martí, Teatro Tomas Terry, Catedral de Nuestra Señora de la Purisima Concepcion, Casa de la Cultura Benjamín Duarte e Boulevard Santa Isabel. Pranzo in un ristorante locale. Dopo pranzo proseguimento per Trinidad. Arrivo e sistemazione all’Hotel Iberostar Trinidad. Cena e pernottamento in hotel. Serata libera per visitare i locali musicali della città (tra le nostre proposte: Casa de la Trova).
8°g. 10/3 Trinidad – Topes de Collantes (Codina) – Trinidad
Colazione in hotel. Partenza alle ore 09:00 verso Topes de Collantes, con arrivo al Sentiero La Alfombra Mágica, situato nel Parco Codina, a circa 9 km da Topes de Collantes. Accompagnati da una guida naturalistica, si visiterà questo vero rifugio ecologico, dove sarà possibile ammirare un giardino di orchidee e bambù, un’alta varietà di flora e fauna endemica, grotte, punti panoramici, paesaggi suggestivi e spazi dedicati alla meditazione. Pranzo incluso in un ristorante locale. Nel pomeriggio rientro a Trinidad. Cena in hotel e serata libera per visitare i locali musicali della città (tra le nostre proposte: Palenque de Los Congos Reales).
9°g. 11/3 Trinidad
Colazione in hotel. Inizio della visita di Trinidad, una delle prime città fondate dagli Spagnoli nel XVI° secolo e dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità nell’anno 1988. Arrivo e visita al Palazzo Cantero per conoscere la storia di Trinidad attraverso documenti, opere d’arte e tanti altri oggetti. Sosta al Bar “La Canchanchara” per la degustazione del cocktail tipico della zona considerato il più antico di Cuba, a base di rum, lime, miele, acqua e ghiaccio e servito in una tazza di terracotta. Pranzo in un ristorante locale. Dopo pranzo continuazione per la Valle de los Ingenios (zona di coltura della canna da zucchero) e visita alla Torre Manaca Iznaga. Dopo la visita rientro in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento in Hotel.
10°g. 12/3 Trinidad – Santa Clara – Varadero o La Habana
Colazione in hotel. Partenza per Santa Clara e tour panoramico della città. Visita al Mausoleo dedicato al Comandante Ernesto “Che” Guevara e al Monumento al Treno Blindato. Pranzo in un ristorante locale. Proseguimento verso la località prescelta: Varadero, L’Avana città o L’Avana aeroporto.